
Il piccolo caseificio artigianale nacque nel 1995 e, da allora, continua ad essere il nostro punto di forza aziendale. Il latte delle nostre pecore Lacaune viene trasformato in formaggi e ricotte, secondo l’antica tradizione e le norme igienico-sanitarie attuali; la lavorazione è a latte crudo e i formaggi sono ancora pressati a mano. Noto è il “Pecorino di Guarcino“.

Le caciottine sono vendute al dettaglio e all’ingrosso, senza aggiunta di conservanti e additivi; è solo il tempo che ne determina la consistenza, dal primosale allo stagionato, semplici o con aggiunta di rucola, noci, peperoncino e zafferano di nostra produzione.

Alla fine del 2017, nasce “AgriYò“®, lo yogurt artigianale, simile allo yogurt greco, dall’aspetto vellutato, bianco e cremoso, dal sapore delicato e leggermente acidulo, fatto col solo latte di pecora pastorizzato e l’aggiunta di sani fermenti vivi. E’ consigliato a tutti per il basso contenuto di lattosio, per l’alta percentuale di proteine e di calcio e per la ricchezza di vitamine A, E e D.
Dal 2015, partecipiamo al Concorso “I migliori formaggi – PREMIO ROMA”. Siamo sulla guida “L’arte del Casaro”, a cura di AgroCamera e Unioncamere Lazio, in collaborazione con Arsial.

L’Arco è anche FATTORIA DIDATTICA, cioè un’azienda agricola e agrituristica che svolge attività didattiche e divulgative nel campo dell’agricoltura, dell’educazione alimentare e dell’ambiente, a favore di scolaresche e/o gruppi di persone, anche nell’ambito di attività extrascolastiche, al fine della conoscenza di tematiche legate alla tradizione contadina. L’obiettivo principale è quello di far conoscere la vita vegetale e animale attraverso l’attività agricola, il ciclo delle colture e la stagionalità dei prodotti, le tecniche di allevamento, i processi di produzione dei prodotti agroalimentari, l’importanza del suolo e dell’acqua e del ruolo sociale svolto dagli agricoltori.
Oltre alla visita degli animali in una stalla che sembra uscita da un presepe, i laboratori prevedono attività di scoperta dei prodotti tipici aziendali ed hanno lo scopo di educare ad una sana e corretta alimentazione sin da piccoli, ad un consumo consapevole e ad un comportamento attivo nella salvaguardia dell’ambiente, nel rispetto degli ecosistemi e del benessere animale.